首页 > Novità >

La nostra università firma un accordo di cooperazione strategica con il Ctrip

2025-07-17

Fonte: Facoltà di Economia e Gestione Internazionale

Nel pomeriggio del 7 luglio, il vicepreside Yan Gongjun ha guidato una delegazione in visita alla sede globale del Ctrip a Shanghai, dove le due parti hanno firmato un accordo di cooperazione strategica e avviato un approfondito scambio di idee sul rafforzamento dell’integrazione tra industria e formazione e sulla coltivazione congiunta di talenti internazionali nel settore del turismo culturale.

Prima del colloquio, Yan Gongjun e Wang Wei, vicepresidente senior del Ctrip, hanno firmato l’accordo di cooperazione strategica a nome della scuola e dell'impresa, segnando il salto della cooperazione tra le due parti da una svolta a un unico punto di svolta a una nuova fase di co-costruzione ecologica. Allo stesso tempo, il Preside Yan ha conferito a Du Rui, laureata nel 2013 nel corso di Management Turistico della nostra università e attualmente direttrice della pianificazione del Dipartimento di Sviluppo delle Collaborazioni del Ctrip, il certificato di "Alunna Eccellente". 

Durante il simposio, Wang Wei ha parlato molto bene della coltivazione da parte della nostra università di eccezionali talenti legati all'estero con il nuovo modello di pratica di riforma dell'istruzione delle arti liberali, ritenendo che la sua integrazione lungimirante di visione globale, competenze digitali e profondità del settore sia altamente compatibile con l'innovativo formato di business di "tecnologia + cultura + ecologia"di Ctrip. Ha espresso la speranza che, attraverso una collaborazione approfondita, si possa creare un circolo virtuoso in cui "la formazione accademica alimenti la pratica industriale e le risorse aziendali potenzino la crescita dei talenti", promuovendo ulteriormente il progetto "Ctrip Youth Training Camp per il Live Streaming nel Turismo Culturale" e formando professionisti versatili con visione internazionale e capacità innovative.

Liu Di, vicepresidente commerciale del Ctrip e direttore dell’Istituto per l’Industria del Turismo Culturale di Ctrip, ha analizzato l’andamento del mercato del turismo culturale, in particolare la stabilizzazione ad alto livello del turismo in entrata, sottolineando l’importanza strategica della collaborazione con SISU. Ha auspicato che, sfruttando i punti di forza multilingue dell’università e la piattaforma digitale leader di Ctrip, si possa elevare il livello dei servizi internazionali nel settore e contribuire alla strategia nazionale per lo sviluppo del turismo in entrata. 

Yan Gongjun ha espresso grande apprezzamento per la leadership e la visione innovativa del Ctrip, illustrando nel dettaglio le caratteristiche accademiche e professionali dell’università e i piani di cooperazione futuri. Ha sottolineato che l’università darà pieno risalto ai suoi punti di forza nel campo linguistico, collaborando con Ctrip e con enti governativi come il Comitato per il Turismo Culturale di Chongqing per costruire la "Piattaforma Multilingue per il Turismo Culturale Internazionale di Chongqing", definire standard per i servizi linguistici nel turismo estero e formare professionisti multilingue per il turismo in entrata. Ha definito la firma dell’accordo una pietra miliare nell’esplorazione di un nuovo modello formativo "lingua + turismo culturale", che potrebbe offrire esperienze replicabili di integrazione tra industria e formazione e contribuire alla trasformazione di Chongqing in una "meta turistica di livello mondiale". 

Liu Yumei, direttrice dell’Ufficio Didattico, ha affermato che l’università migliorerà i meccanismi per allineare la formazione alle esigenze dello sviluppo economico e sociale, ottimizzando i sistemi di insegnamento pratico e i meccanismi di educazione collaborativa, rafforzando le risorse didattiche e formando talenti più rispondenti alle esigenze del mercato. Dai Bin, decano della Facoltà di Amministrazione Aziendale Internazionale, e Wang Ting, segretario del Partito, hanno sottolineato che la facoltà deve rispondere con precisione alle urgenti esigenze dell'industria culturale e turistica dell'era moderna per talenti multidisciplinari, concentrandosi sui requisiti della costruzione delle nuove discipline umanistiche. Attraverso la doppia spinta propulsiva dell'"integrazione interdisciplinare del corpo docente + innovazione degli scenari didattici", si continuerà ad implementare il modello di formazione dei talenti "specializzazione + internazionalizzazione + digitalizzazione e intelligenza artificiale".

Durante la conferenza,i rappresentanti di Ctrip hanno menzionato particolare gli studenti eccezionali del primo "Youth Training Camp per il Live Streaming nel Turismo Culturale", Jian Dong e Yan Donglai, che, grazie alle loro eccellenti competenze linguistiche, capacità operative e risultati brillanti, hanno ottenuto un tirocinio presso la sede globale del Gruppo.Yan Donglai, intervenuto come rappresentante, ha condiviso la sua esperienza di crescita, dimostrando l’impegno degli studenti nel "raccontare la Cina e servire l’industria del turismo culturale".  Al termine dell’incontro, la delegazione della SISU ha visitato il "Ctrip Exploration Center" e gli uffici, approfondendo la conoscenza della storia, dei servizi core e delle strategie del Gruppo.

All’evento hanno partecipato i dirigenti di Ctrip e i rappresentanti dei dipartimenti e delle scuole della SISU.

Fonte: Facoltà di Economia e Gestione Internazionale

Tradotto da Gong Zaixing

Revisionato da Chiara Puleri