首页 > Novità >

Nuova traduzione di Chen Ying, Dialoghi con Leucò, per approfondire i classici della letteratura italiana

2025-07-15

Recentemente, Dialoghi con Leucò, opera di Cesare Pavese tradotta dalla celebre traduttrice di lingua italiana e professoressa della SISU Chen Ying, è stata pubblicata dalla casa editrice CITIC Press, sotto la collana "Dafang". Questo lavoro, considerato il più particolare e complesso di Pavese per forma e contenuto, vede per la prima volta la luce in versione cinese, arricchendo il panorama letterario nazionale con un caposaldo della tradizione occidentale magistralmente tradotto.

Pubblicato per la prima volta nel 1947, Dialoghi con Leucò si compone di 27 dialoghi tra personaggi della mitologia greca. Pavese, utilizzando la antica forma del dialogo, si immerge nello "stagno di simboli" del mito, esplorando temi eterni come l'infanzia, la famiglia, la guerra, il fallimento, la ribellione e il destino. È significativo notare come quest’opera sia strettamente legata alla vita interiore e ai tormenti personali di Pavese: anche il giorno della sua morte, nel 1950, l’autore portava con sé questo libro, a testimonianza del ruolo centrale che aveva nella sua vita.

Pavese, guida della letteratura italiana del dopoguerra e mentore spirituale di Italo Calvino, occupa un posto fondamentale nella letteratura mondiale. Calvino stesso ha confessato: "Quasi tutto ciò che sono, lo devo a Pavese" e, dopo la sua morte, ha passato quasi dieci anni a curare i sedici volumi delle Opere Complete per rendergli omaggio. La traduzione di Chen Ying di Dialoghi con Leucò non solo rende integralmente la profondità del pensiero espresso nell’opera originale, ma include anche appunti dell'autore e una cronologia della sua vita, offrendo così un riferimento importante per i lettori che vogliono comprendere il contesto dell'opera.

Chen Ying, figura chiave nella traduzione della letteratura italiana in Cina, vanta un vasto corpus di traduzioni alle spalle, tra cui la celebre "L’amica geniale", lavoro che le è valso numerosi riconoscimenti, come il premio per "Traduttore dell'anno" conferito dall'One Way Street. La traduzione di Dialoghi con Leucò rappresenta un altro importante tentativo nella sua pratica di traduzione della letteratura italiana. Affrontando questa opera complessa, che usa il mito come veicolo per discutere temi eterni, Chen Ying, grazie alla sua profonda conoscenza linguistica e alla sua comprensione della letteratura italiana, trasmette con precisione il nucleo ideologico e la tensione linguistica dell'originale, permettendo ai lettori cinesi di superare le barriere linguistiche e di apprezzare il fascino letterario unico di Pavese.

Si segnala che Dialoghi con Leucò è incluso nella serie "Opere di Pavese", che raccoglie anche La luna e i falò e altri lavori dell’autore. Il volume, con una formato compatto (118×170 mm), è pratico da trasportare, ha un prezzo di copertina di 48 Yuan  ed è già disponibile in vendita.



Scritto  da Zan Ting

Revisionato da Letizia Rustichelli

Foto fornita da Chen Ying