首页 > Novità >

Canzone di Wei Ch'eng di Wáng Wéi 王维·渭城曲

2025-04-28

A Wei - ch'eng la pioggia del mattino

bagna la polvere leggera.

La locanda del viaggiatore è immersa nel verde

dei salici primaverili.

Ti consiglio di vuotare un altro

bicchiere di vino:

ad occidente, fuori del passo di Yang,

non troverai più i vecchi amici.

Traduzione in italiano di Giuliano Bertuccioli


La poesia cita nomi di luoghi come "Weicheng", "Yangguan" e "Nanjing". Quando si introduce la cultura cinese all'estero, la traduzione dei luoghi è uno dei collegamenti chiave, ma a causa della sua complessità, è spesso soggetta ad errori.

Questa immagine, ad esempio, è tratta dal materiale didattico di una lezione del corso di geopolitica seguito da Giulia durante i suoi studi universitari presso l’Università Cattolica in Italia. La mappa della Cina allegata al materiale riportava erroneamente il nome della sua città natale, Chongqing, come Zhongqing, suscitando l’ilarità di chi conosce bene la città.

I nomi geografici racchiudono memoria storica e identità culturale. Il loro processo di traduzione in lingue straniere è paragonabile a una raffinata incisione sul ponte che collega culture diverse. Tuttavia, restano ancora molti aspetti da perfezionare. Che si tratti della precisione nella traslitterazione o dell’adeguatezza culturale nella parafrasi, questo è un campo che merita continua attenzione e approfondimento. In fondo, la missione a lungo termine degli scambi culturali è far conoscere al mondo ogni angolo della Cina in modo accurato, rispettoso ed elegante.

Tradotto da Mi Yuhan

Revisionato da Bianca Gaboardi